Milano, aprile 2025 - ColorAid, il progetto di edilizia etica ideato, organizzato e promosso da Radio Colore e Colore & Hobby, ha completato la sua nona tappa. E’ terminato, infatti, il cantiere che ha visto a Milano la riqualificazione del Centro Servizi Minori Stranieri Non Accompagnati di via Zendrini attraverso una riprogettazione cromatica studiata per rendere gli spazi curati, colorati e belli, aiutando il benessere -anche psicologico- di un’utenza particolarmente delicata, composta da minori soli.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di diverse aziende del settore edilizio pronte a spendersi per una causa sociale importante e rendere la struttura accogliente per gli ospiti che vivono una fase di fragilità, partecipando attivamente al percorso di cura e attenzione che dona loro una speranza.
L’inaugurazione del 7 aprile ha rappresentato un momento molto gioioso di festa e incontro, al quale hanno partecipato tantissime delle persone coinvolte nel progetto, celebrando la riqualificazione del Centro e dimostrando l’importanza di ciò che può essere realizzato quando istituzioni e privati collaborano con un obiettivo comune e concreto, come quello di dare supporto alle strutture e ai professionisti che si occupano degli altri.
Dal 10 al 21 marzo 2025, in collaborazione con il Comune di Milano, l’iniziativa di edilizia etica si è impegnata appunto nella riqualificazione del CSMSNA di via Zendrini, nell’ambito del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) che si prende cura dei bisogni primari, come quello di trovare un luogo sicuro e una risposta alle prime necessità. Una grande responsabilità portata avanti con impegno e professionalità ma anche con tanta umanità da un’équipe multidisciplinare qualificata composta da operatori e operatrici sia dipendenti del Comune di Milano che partner del Terzo Settore -Spazio Aperto Servizi, Farsi Prossimo, Amapola-
“ColorAid – dichiara Vieri Barsotti, editore e organizzatore di ColorAid – dimostra come il mondo del colore sia in grado di porsi al servizio del sociale promuovendo e realizzando un modello di business sostenibile, che si basa sull’impegno civico a sostegno della collettività, riunendo industrie, rivenditori, associazioni e operatori del settore per migliorare la condizione di chi è in difficoltà.
La nostra idea di edilizia etica è rivolta all’intera filiera e mira a coinvolgerne tutti i protagonisti proprio con l’obiettivo di rendere sempre più forte la presenza e il contributo del settore colore alla dimensione sociale e solidale della comunità. Con ColorAid le aziende del colore si mettono al servizio del sociale per creare un modello di business sostenibile”.
Il team organizzativo di ColorAid e le aziende partecipanti hanno vissuto -come accade ogni anno- questa esperienza con entusiasmo e passione, con lo scopo di donare ai ragazzi colore, bellezza e ambienti accoglienti studiati per elevare il loro benessere e contribuire a migliorare la qualità della loro vita.
A condividere i valori di ColorAid è stato ancora una volta il Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano, che partecipa al progetto nell’ambito dei PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento- con due classi di studenti che si sono impegnate per ragazzi della loro età, entrando in contatto con le difficoltà di un’utenza così delicata. Infatti, con ColorAid gli studenti hanno l’opportunità di incontrare realtà lontane e spesso a loro sconosciute,
scoprendo la bellezza di spendersi per gli altri, di prendere in considerazione l’esistenza dell’altro e di impegnarsi in prima persona dando il proprio contributo a tutta la comunità.
“Anche quest’anno – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – ColorAid ci ha aiutato a riqualificare cromaticamente gli spazi di una struttura che ospita attività e offre accoglienza ai più fragili. Allo stesso tempo, è un’occasione preziosa per avviare un dialogo tra i ragazzi e le ragazze del liceo Volta e gli utenti dei servizi che di volta in volta sono oggetto degli interventi. Un modo per conoscere il lavoro sociale e per confrontarsi con storie e situazioni spesso distanti dai propri vissuti ma di cui è importante per tutti prendere consapevolezza”.
La struttura: il Centro Servizi MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) di via Zendrini, 15 è un servizio del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) gestito in co-progettazione dal Comune di Milano insieme a tre enti partner del Terzo Settore (Spazio Aperto Servizi, Farsi Prossimo e Amapola) e si occupa della tutela, del benessere e dell'accompagnamento verso l'inclusione e l'autonomia di tutti i MSNA intercettati sul territorio di Milano e collocati in un ampio network di comunità e realtà residenziali (al 31.12.2024 erano in carico al Centro 1220 ragazzi) e anche dell'accoglienza materiale e supporto educativo di 13 minori.
Nel centro polifunzionale sono compiute le azioni previste dalla normativa vigente per la tutela e l’accoglienza dei minori e vengono sviluppate buone prassi di network tra tutte le organizzazioni e istituzioni coinvolte, con un approccio di lavoro integrato e coordinato.
Il ringraziamento di Radio Colore e Colore & Hobby va a chi partecipa e condivide i valori di ColorAid 2025:
• Giovanni Napolitano, responsabile di cantiere, e alla sua squadra di artigiani specializzati;
• il Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano. Un grazie particolare agli studenti e alla loro energia;
• gli Sponsor del mondo colore: A2 Levigatrici, Baumit, Cervus, Dupli-Color, Giemme, Ivas Industria Vernici, J Colors, Novacolor®, Rigo®, Risanarè®, San Marco, Tassani, Tecmec e V33. E tra i distributori: Delp Italia, FareKe, Giolo Center, Issocolors, Milano Color, MisterMac, Profi Color, Straudi e l’associazione Anvides.
• il Comune di Milano, che collabora al progetto.